Il giovane Holden

 In Copertine

GRAFICA DELLE DIVERSE EDIZIONI

Ovvero, come la totale assenza di segni e colori possa colpire più di una copertina con immagini di grande impatto.
Il giovane Holden è stato pubblicato in diverse edizioni da Einaudi, nei Supercoralli e nelle versioni tascabili, ma sempre con la copertina completamente bianca, al fine di rispettare la volontà del suo autore che chiese espressamente di non inserire elementi grafici né testi di accompagnamento.
Il contenuto e non la confezione.
Eppure, anche questa è una precisa scelta grafica, nonostante la grafica sia del tutto assente.

Questa scelta mi ha incuriosito così mi sono messa a cercare tra le edizioni americane di “The catcher in the rye”, e ho scoperto che negli anni si sono alternate scelte diverse, non sempre fedeli alla richiesta dello scrittore.

Negli anni 60 esisteva una copertina senza immagine, piuttosto austera, rosso-bordeaux, mentre nel 1991 l’edizione si avvicinava a quella italiana, copertina bianca con un orribile arcobaleno nell’angolo sinistro, pare per differenziare questo dagli altri libri di Salinger, tutti bianchi con diversi elementi a distinguerli.

Ora l’edizione americana è tornata ad avere una copertina illustrata, pare ispirata alla giostra di cavalli di cui parla Holden verso la fine del libro.
Personalmente sono così affezionata a questo bel libro bianco che spero non venga adottata la stessa scelta per l’edizione italiana.

Post suggeriti

Leave a Comment

Contattami

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt